Chi Siamo
Benvenuti nella pagina del Consiglio Didattico per i Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica ed in Ingegneria Gestionale. Presidente del Consiglio Didattico è il prof. Gianfranco Rizzo.
Benvenuti nella pagina del Consiglio Didattico per i Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica ed in Ingegneria Gestionale. Presidente del Consiglio Didattico è il prof. Gianfranco Rizzo.
![]() |
Per contatti e per chiedere informazioni, consultare questa pagina. |
![]() |
Perché iscriversi a Ingegneria Meccanica ed a Ingegneria Gestionale? E perché iscriversi all'Università di Salerno? Le risposte in questo video e a questo link. |
![]() |
A settembre iniziano i corsi del primo anno, e poi tutti gli altri. Leggi tutto quello che ti serve sapere sulla pagina per le matricole di ingegneria meccanica e di ingegneria gestionale. |
![]() |
I corsi sono partiti, ma il tempo passa in fretta! Come fare per rendere fruttuoso il vostro primo anno di università? Troverete dieci utili consigli per le matricole qui. |
![]() |
How to apply for a degree in Management and Mechanical Engineering. Guide for EU-Citizens and non-EU Citizens. Knowledge of the Italian language. Admission test. |
A course in English on "Advanced Energy and Propulsion Systems" is offered in second semester to the students of the Master Degree in Mechanical Engineering. Details here.
Video for the presentation of the University of Salerno are available in:
![]() |
Le lauree magistrali di ingegneria meccanica e di ingegneria gestionale, insieme ad una base formativa equilibrata e ad ampio spettro, offrono ottime possibilità di specializzazione secondo diversi "percorsi" di studio di particolare interesse. |
Per approfondimenti, cliccare ai link seguenti per l'ingegneria meccanica e per l'ingegneria gestionale.
I laureati del DIIN hanno ottime opportunità di lavoro: secondo una recente indagine statistica, circa il 90% lavora entro un anno, per il 92% in Italia e per il 55% in Campania. Questi risultati sono stati sostanzialmente confermati da un'indagine svolta nel 2016, sui laureati in ingegneria meccanica e gestionale (report qui). Molte offerte di lavoro (#LAVORO) sono veicolate sulle nostre pagine social: cerca adesso sul nostro profilo Facebook!
Cosa fanno i nostri laureati? Lavorano!! Molti di loro ci raccontano le loro esperienze sulla nostra pagina Facebook: clicca qui per una carrellata di profili.
![]() |
In un quadro difficile per le università italiane, ed in particolare nel Sud, i corsi di laurea in ingegneria meccanica ed ingegneria gestionale dell'Università di Salerno hanno registrato, a partire dal 2012, i massimi livelli di incremento |
annuo medio del numero di immatricolati in Italia, di un ordine di grandezza superiori ai valori medi nazionali. I dati, ricavati dal sito del Ministero dell'Università e della Ricerca, sono disponibili a questo link.
Modificate le modalità di accesso alle lauree magistrali in ingegneria meccanica ed ingegneria gestionale: da quest'anno abolita la soglia dei 90 punti ed eliminato il test di ammissione. Dettagli sui criteri di ammissione all'articolo 3 dei regolamenti didattici per l'ingegneria meccanica e l'ingegneria gestionale.
Per chi prende la laurea di primo livello DOPO la sessione di febbraio e vuole iscriversi alla magistrale: oltre ad iscriversi agli esami singoli, è possibile inserire nel proprio piano di studi degli esami della magistrale come crediti addizionali (spendendo di meno). Dettagli e regole a questa pagina
Iscrizioni, test, prove di accesso - Gli orari dei corsi - La gestione delle aule - Regolamenti per l'accesso ai Corsi di Laurea - Guide dello studente (anno corrente e anni precedenti): Meccanica - Gestionale - Tesi ed esame di laurea - Sito di e-learning - Pagina calendari accademici - Calendario 2016/17 (PDF) - Calendari degli esami - Incontri con le aziende - Lingua Inglese per gli studenti di Ingegneria - Carpooling | Manuale CMS di Ateneo
Dalla seduta di laurea del mese di Maggio 2016 è attiva la nuova procedura on-line di Gestione Tesi. Tutti gli studenti sono invitati a consultare i regolamenti e la guida disponibili a questo link.
L'offerta didattica per i corsi di Ingegneria Meccanica e Gestionale e di tutti i corsi erogati dal Dipartimento di Ingegneria Industriale è disponibile a questa pagina.
Visualizza i programmi dei corsi da questa pagina.
Details on teaching activities are available at this page.
Gli elenchi completi dei corsi offerti, con obiettivi formativi, prerequisiti, programmi ed altri dettagli, sono disponibili in formato PDF a questi link:
Siamo su Facebook: iscriviti al gruppo! |
|
I laureati in Ingegneria Meccanica e Gestionale su LINKEDIN |
|
![]() |
UNISA Racing Team: la Squadra Corse dell'Università di Salerno |
. |
Questo sito è gestito dalla Commissione Web dell'ADIMEC. Per suggerimenti e commenti, mandaci un messaggio.
STATISTICHE
Problemi, dubbi, quesiti: le risposte alle domande più frequenti sono a questa pagina.
![]() |
La Segreteria ADIMEC, coordinata dalla d.ssa Paola Landolfi, è aperta il lunedì, mercoledì, giovedì (10.30-12.30). La Segreteria (Tel. 089 964041, adimec@unisa.it) è a fianco dell'Aula 118. |
I tirocini sono una importante opportunità sia per gli studenti che per le aziende. Dettagli a questo link.
Uno spazio settimanale, libero da lezioni, dedicato agli studenti del primo anno, per assisterli nel percorso universitario: dettagli qui.
La pagina dedicata ai rappresentanti degli studenti ed alle associazioni è raggiungibile a questo link.
La pagina sulla Rassegna Stampa del sito del Dipartimento di Ingegneria Industriale raccoglie molti articoli divulgativi sulla ricerca e sulle collaborazioni industriali. Attività che si riverberano nella didattica, nelle tesi di laurea, nei tirocini e che spesso diventano opportunità di lavoro.
Gli orari di ricevimento, i recapiti dei docenti e le modalità di comunicazione elettronica dei docenti verso gli studenti sono disponibili a questa pagina.
Aiutaci a migliorare l'offerta didattica e l'organizzazione della lauree in Ingegneria Meccanica e Gestionale, compilando il questionario.
I corsi di laurea e di laurea magistrale della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Salerno, unici in Italia oltre a parte dei corsi dei politecnici di Milano e Torino, hanno ottenuto il marchio di qualità europeo EUR-ACE. EUR-ACE è un sistema di accreditamento che definisce una serie di standard che permettono di identificare l'alta qualità degli studi di Ingegneria in Europa e nel mondo. Dettagli sul sistema di accreditamento EUR-ACE e sui benefici per l'Università e per studenti e laureati al sito http://www.enaee.eu/eur-ace-system.